Chi sono

Mi chiamo Fulvia Basile e questo blog nasce dal desiderio di condividere la mia esperienza con i bambini e i miei studi sulla loro natura.

Una piccola presentazione. Dopo una laurea in Giurisprudenza a Milano e alcune esperienze lavorative coerenti con i miei studi (in ordine di tempo, ufficio legale della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles, ufficio legale della FAO a Roma e la pratica presso uno studio legale di Roma che si occupa di diritti umani), ho riscoperto un interesse profondo per la pedagogia e le tematiche educative in generale. Sono convinta che tanti problemi del nostro mondo si possano prevenire, semplicemente dedicando energie e impegno – in maggiore quantità e di migliore qualità – ai nostri cuccioli.

Quindi, mi sono trasferita a Macerata, dove oggi vivo con mio marito Matteo e i nostri due bambini (di 6 anni e 4 anni e mezzo). Qui ho ripreso i miei studi universitari, laureandomi in Lettere, e nel frattempo ho approfondito le tematiche educative a me più care, frequentando corsi e seminari e mettendo in pratica ciò che ho imparato con tutti i bambini con cui vengo a contatto, a partire naturalmente dai miei figli.

Quello che ho imparato è che non esiste bambino, neanche uno, che non reagisca positivamente quando viene trattato con rispetto e gentilezza, e aggiungendoci un pizzico di sano divertimento per tutta la famiglia. Strano, eh? Che gran scoperta, direte voi! Eppure oggi la linea pedagogica più diffusa è quella che vede il bambino come un cucciolo da addestrare, e modi bruschi, frettolosi e irrispettosi della sua natura e delle sue emozioni non gli vengono risparmiati. Qual è la naturale conseguenza? Genitori arrabbiati, insoddisfatti di sé e del rapporto con i propri figli, sempre di fretta, che si sentono obbligati a recitare la parte del capo. E, soprattutto, figli incompresi, frustrati, che covano rabbia e rancore perché non sono “visti” dalle persone che amano di più al mondo, che sentono di non essere amati incondizionatamente.

Credo profondamente che ogni essere umano sia perfetto così come è, e che la nostra missione sulla Terra sia quella di rendere quante più persone possibile consapevoli dell’innata meraviglia della propria anima: solo quando torneremo in contatto con il nostro bambino interiore, con il nostro vero Io, potremo davvero raggiungere la felicità. Ognuno di noi è dotato di alcuni talenti speciali, e sono convinta che saremmo tutti più felici, e il mondo un posto molto più armonioso, se mettessimo le nostre doti naturali e le nostre intuizioni al servizio degli altri. E’ quello che cerco di fare con questo blog e con le consulenze familiari.

Le mie passioni: amo la natura, in ogni sua forma, i diversi ambienti, le piante, gli animali. Sono una bibliofila convinta, leggo molto, anche gli ebook, per ovvie ragioni di comodità, ma venero i libri cartacei in quanto oggetti preziosi. Amo la musica, che tocca, con le sue vibrazioni, ogni parte di noi. Credo fortemente in quello che i danesi chiamano uno stile “hygge”: famiglia e amici che si ritrovano e ridono insieme, candele accese, cuscini dai colori rilassanti, cioccolata calda, il fuoco di un camino, bambini che dondolano tutti insieme su un’amaca, piante fiorite anche in inverno, il senso di comunità. Ho sempre viaggiato il più possibile, adoro venire a contatto con persone da ogni parte del mondo, imparare lingue nuove (in realtà parlo inglese e francese, ma mi piacerebbe apprenderne altre), assaggiare nuovi cibi e conoscere nuove culture.

Se sei un genitore, un insegnante, un parente, una persona che non ha nessun bambino ma… non importa, qui chiunque è benvenuto! Ci confronteremo sui temi più “caldi” relativi alla crescita di questi bimbi (“capricci”, nanna, allattamento, rapporto con i nonni, spannolinamento, scuola, compiti e molto altro ancora), al fine di riscoprire la natura dei bambini, per interagire meglio con loro e capire le loro dinamiche, per diventare genitori/insegnanti/nonni/zii più consapevoli, sicuri di ciò che stiamo facendo, felici del rapporto con i bimbi, affinché, soprattutto, loro sentano tutto il grande amore che abbiamo per loro e crescano sicuri di sé e del nostro affetto.

Sotto 👇 troverete un mio breve video di presentazione e, per ridere un po’ (Leopardi si sta rivoltando nella tomba), il mio straordinario componimento poetico 😅

Ma chi è questa Fata Scombinata? Si tratta di una signora spesso impegnata a prevenir la sfuriata di una mamma sfiancata dall’estenuante nottata.

Il suo nome da fata è proprio Scombinata; ma – attenzione! – non è improvvisata, poiché la sua esperienza è ben maturata, in più di una famiglia scalmanata. E soprattutto è abituata alla più furba bravata.

Ma lei sa che, per quanto possa esser chiamata, la sberla non va usata, men che men la sculacciata! Sa anche che una mamma adirata va tanto supportata, perché è solo frustrata forse da una prole indemoniata, forse da un’infanzia in cui è rimasta bloccata. Pensi spesso “Ho fatto la frittata” e ti sentirai demoralizzata. Ma non temere, la speranza va rinsaldata!

La pazienza va tanto allenata, con disciplina, con amore e, sempre, con una sana risata, se desideriamo avere una famiglia gioiosa ed equilibrata.

Se sei una mamma infatuata della tua bella cucciolata, ma ti senti sola, abbandonata, forse impacciata, decisamente indaffarata, e anche un po’ stremata, tendente all’incatenata in questa maternità, seppur desiderata, contatta questa strana fata, da cui potrai essere aiutata a ritrovar la serenità tanto agognata. 

Non serve la bacchetta fatata per ottener la vittoria sperata, basterà una mente determinata, affiancata dalla certezza di volere il meglio per la tua creatura amata, aggiungendo però il segreto ingrediente della nostra fata, che ha scelto di esser scombinata perché reputa la perfezione ormai superata e del tutto sopravvalutata.

Vedrai che l’armonia sarà immediata con la magia della Fata Scombinata 💚⭐🧚‍